Laura Imai Messina ha da poco annunciato che il 25 febbraio uscirà Goro Goro, il suo nuovo libro edito da Salani Editore. Dopo la pubblicazione di due opere nel 2020, il più recente Tokyo tutto l’anno – Viaggio sentimentale nella grande metropoli, e Quel che affidiamo al vento, l’ultima fatica della nota scrittrice italiana non si è fatta attendere. L’autrice l’ha comunicato sui suoi profili social, spiegando che si tratterà del suo primo libro per bambini, che ne saranno anche i personaggi principali.
Il titolo è un’espressione che, in lingua giapponese, indica il dolce far niente. Così Imai Messina ci trasporterà nelle vite dei piccoli protagonisti di Goro Goro, con una lentezza gradevole, come quella che caratterizza le domeniche d’inverno. L’autrice porterà i piccoli lettori di questo libro in un posto incantato, e lo farà come se gli stesse sussurrando delle favole all’orecchio per farli addormentare. I racconti di Goro Goro sono infatti come delle fiabe, e per scriverle Imai Messina si è ispirata alle leggende della tradizione giapponese.
Ad essersi occupato della copertina del libro è Philip Giordano, artista italiano residente a Tokyo proprio come la scrittrice. L’immagine parla da sola: riesce a condurci nel mondo magico dell’infanzia con forme semplici, colori accesi ed espressioni dei personaggi buffe e allegre.

La copertina di Goro Goro di Laura Imai Messina (Amazon)
Da questo libro traspare nuovamente l’amore dell’autrice per il Giappone, il paese di cui scrive da ormai dieci anni sul blog da lei creato, Giappone Mon Amour, e nei suoi romanzi. Tokyo Orizzontale, Non oso dire la gioia, WA. La via giapponese all’armonia, e i già citati libri pubblicati nell’ultimo anno, sono infatti una vera e propria dichiarazione d’amore al paese in cui vive con la famiglia da diversi anni.
“Il mio esordio nella narrativa per l’infanzia. Un nuovo mondo tutto da esplorare.”
La scrittrice ha presentato il libro con queste parole, e noi non possiamo fare altro che augurarle che questo viaggio sia lungo e proficuo.
Fonte:
Facebook
0 commenti